Cartaceo; fascicoli legati; cc. 217; mm 200x135. La cartulazione è contemporanea ed è tracciata in inchiostro bruno, sull’angolo sup. dx dei r. È vergato in caratteri chiari con pochi margini laterali. Tra le…
Il trattato di fisica e astronomia dell’astronomo e matematico scozzese Keill, comprende, nella seconda parte, altre tre brevi dissertazioni: la prima sulla trigonometria e aritmetica; la seconda sulle forze centripete e l’ultima sulle leggi di…
Come viene precisato nella dedica a Guidobaldo de’Marchesi del Monte, firmata dall’editore De Franceschi, il volume presenta la traduzione in lingua volgare delle opere del matematico e astronomo francese Orontius Finaeus. L’opera si articola…