Prima raccolta delle Opere di Galileo, fu pubblicata in due volumi nel 1656 a Bologna, per gli eredi del Dozza, a cura di Carlo Manolessi, e dedicata al Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’introduzione il curatore sottolinea di…
L’opera riporta i tre libri del trattato sulla sfera di Theodosius Tripolites, commentati e ampliati da Clavius, matematico e astronomo tedesco, appartenente all’ordine dei gesuiti, famoso, inoltre, per il suo contributo alla definizione del…
L’opera è un trattato sul radio latino, strumento astronomico e geometrico ideato da Latino Orsini per misurare le altezze, le distanze, le profondità, l'alzo dei cannoni, il livello dei piani, e compiere rilievi topografici. Lo strumento,…
Come viene precisato nella dedica a Guidobaldo de’Marchesi del Monte, firmata dall’editore De Franceschi, il volume presenta la traduzione in lingua volgare delle opere del matematico e astronomo francese Orontius Finaeus. L’opera si articola…