Octauii Braghii Patauini De his quae natura constant vniuerse sumptis liber singularis ...
Patauij, apud Laurentium Pasquatum, 1591.
Dublin Core
Titolo
Patauij, apud Laurentium Pasquatum, 1591.
Soggetto
Descrizione
- Gradenighi, Giovanni
Ioannis Gradonici ... De vniuersi corporei mundi natura, eiusque a summo bono constitutione, libri quatuor ...
Patauii, apud Laurentium Pasquatum, 1587 (Patauij, apud Laurentium Pasq.)
Frontespizio entro una ricca cornice architettonica che comprende anche una marca tipogr.: serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (V500 - Z1042). - Sul colophon altra marca tipogr.: grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato, in cornice figurata (V370 - Z705)
Theoremata ex philosophia naturali a Benedicto Bugnero polono publicae in florentissimo Patavino gymnasio ad disputandum proposita.
Pataviae, apud Laurentium Pasquatum, 1587.
Michaelis Prioli, Iacobi filii, patritii veneti, De trina hominis perfectione. libri tres. ...
Patauii, apud Laurentium Pasquatum, 1589 (Patauii, apud Laurentium Pasquatum typographum Vniuersitatis Iuristarum, 1589).
Sul front marca tipogr.: grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato.; motto: Virtute duce, comite fortuna (U466). - Nel colophon altra marca tipogr.: grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato, in cornice figurata e motto: Virtute duce comite fortuna (U574).
D.v.m.i.n. Caroli Bellegni Aloysii filii, patricii Veneti, De iure Dei, naturae, & hominis liber vnus. In quo variae ad Deum, ad naturam, ad hominisque prudentiam attinentes quaestiones proponuntur: vt cùm Patauij, tùm Venetijs publicè disputentur.
Venetijs, ex officina Dominici Guerraei et Jo. Baptistae fratrum, 1586.
Sul front. marca tipogr.: aquila vola verso il sole e perde le penne, in cornice figurata; motto: Renovata iuventus (U36).
Baptistae Nanii Augustini filii patritii Veneti De heroe libri quattuor. …
Venetiis, apud Petrum Dusinellum, 1588.
Marca tipogr. sul front.: Fortuna (donna su nave con vela al vento). A prua Mercurio con caduceo in cornice figurata; motto: In dies arte ac fortuna. (V343).
Legatura in pergamena. - Si notano due ulteriori fogli di pergamena applicati successivamnete sui piatti. - Su ciascuno di questi fogli sono visibili: in posizione centrale un timbro benedettino ovale in inchiostro nero, una sorta di scudo diviso a metà, con un abate con pastorale nella parte superiore e una croce e le lettere S e N nella parte posteriore; ai lati dello scudo due pendagli per lato; sugli angoli altri quattro piccoli timbri con decorazioni floreali. - Sul contropiatto ant. antica segnatura benedettina: XXV.F. - Sul r della c. di guardia l’attuale collocazione: Op.Cinq.C.6.14-19. (già 1.6.155.). - Sul front. di ogni opera, sull’angolo superiore dx, indicazione di numerazione: 14), 15), 16), 17), 18), 19). - Sul front. della prima opera nota di possesso ms: Deputat(us) Biblioteca Monast(er)is S.(anc)ti Nicolai de Arenis Catanae Cong(regatio)nis Casin(ensi)s Sicilia un inde non amoneat sub pena exco(munication)is papalis latae sententiae ut in brevi apostolico. - Altra breve nota sul margine inf.: D. Co(n)st. s Srycae. s. - Timbro circolare blu: Biblioteca Comunale Catania sul front. - Timbro circolare viola: Biblioteca Civica e A. Ursino Recupero sui front. e a conclusione di ciascuna opera.