Arte magica annichilata. Libri tre. Con un'appendice.
Dublin Core
Titolo
Arte magica annichilata. Libri tre. Con un'appendice.
Soggetto
Magia
Stregoneria
Esoterismo
Descrizione
L’opera conclude una triade di testi dedicati dall’autore alla magia ed alla stregoneria, Arte magica dileguata (1749), Arte magica distrutta (1750), con i quali l'autore, grande erudito, partecipò attivamente al dibattito di stampo illuminista dell'epoca, riguardo al rapporto tra magia e religione. Negli anni cinquanta Maffei, assieme a Ludovico Antonio Muratori, aprì un dibattito su magia e religione, mettendo in luce l'incompatibilità del cristianesimo, ormai illuminato e ragionevole, con la persistenza della magia. Criticò le tesi di Girolamo Tartarotti, il quale, pur avendo condannato la persecuzione delle streghe, aveva ammesso l'esistenza delle pratiche magiche, mentre Maffei negò con forza ogni intervento soprannaturale manifestando il suo disprezzo per le superstizioni.
Fregi xil. sul front. e nel testo. - Iniziali xil. istoriate. - Dedica a Edoardo Corsini.
Legatura in pergamena. - Tracce di titolo ms sul dorso. - Tagli punteggiati di colore arancione. - Sul contropiatto ant. antica segnatura benedettina: IV. B. - Sul r della c. di guardia attuale collocazione: Preg. D. 11 (già 1.17.13.). - Timbro circolare blu: Biblioteca Comunale Catania sul front. - Timbro circolare viola: Biblioteca Civica e A. Ursino Recupero sul front., a p. 13 e a conclusione dell’indice.
Autore
Maffei, Scipione
Fonte
Preg.D.11.
Editore
Andreoni, Antonio
Data
1754
Gestione dei diritti
Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, Comune di Catania e Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR, Catania
Relazione
FONDO BENEDETTINO_NAT_0006
Formato
[8], 328, [8] p. ; 4°
Lingua
Italiano
Tipo
Testo
Copertura
Verona, Italia, Settecento